·

Cos’è il Blackface e perchè è giusto censurarlo

Ricordate la pubblicità dell’allora Alitalia di qualche anno fa? Quella in cui un uomo bianco fu intenzionalmente truccato di nero per rappresentare il presidente Obama?

Ecco, quello è un fenomeno di Blackface. La spot fu giustamente preso di mira da tantissimi, che chiedevano a gran voce come mai non si fosse potuto scegliere un attore di colore per rappresentare una persona di colore, tanto che in poche ore lo spot fu rimosso con annesse le scuse dell’azienda.

In Italia il fenomeno non viene spesso compreso appieno ma in altre parti del mondo, negli Usa ad esempio, anche soltanto utilizzare un meme di carnagione scura può far indignare il web, come nel caso della modella @KendallJenner che poco tempo fa fu accusata dagli utenti di Twitter per aver usato un emoji a forma di pugno con la carnagione scura.

Ma come mai ci si indigna tanto?

Il fenomeno della Blackface ha innanzitutto origini molto antiche, già ad inizio XIX secolo circolava questo tipo di trucco teatrale che permetteva la metamorfosi di attori bianchi in attori neri, con tratti del viso accentuati in modo grottesco e soprattutto andando ad impersonare sempre lo stesso prototipo di persona: servo, ladruncolo o emarginato.

Nel corso degli anni, tanti attori di fama hanno utilizzato il Blackface: da Judy Garland a Shirley Temple.

Diciamo che il fenomeno è praticamente alla base del razzismo e quindi, utilizzare ancora adesso strascichi di quell’atteggiamento è decisamente fuori luogo.

In Italia, come dicevamo, il movimento contro il fenomeno Blackface si sta facendo sentire più di recente. Tutti ricorderemo la polemica che nacque lo scorso anno in concomitanza di un’esibizione nello show di Rai Uno “Tale e Quale”, in cui Sergio Muniz fu colorato di nero per interpretare @Ghali. Il cantante di origini tunisine giustamente replicò all’accaduto e quello che ne conseguì fu il definitivo addio del fenomeno Blackface dal programma. 

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
dal blog

ultimi articoli

Su questo sito utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie di statistica) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Per ulteriori informazioni vai alla pagina Privacy Policy